Le matrici: acque, alimenti, emissioni, rifiuti, vino, etc.
Il 7 marzo 2016 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il D. Lgs n. 28 del 15 febbraio 2016, che ha recepito la Direttiva 2013/51 EURATOM del Consiglio del 22 ottobre 2013.
Uno studio pubblicato sul New England Journal of Medicine rivela che il COVID-19 rimane attivo per 72 ore sulla plastica, 48 ore sull’acciaio, 24 ore sul cartone e 4 ore sul rame
L’articolo 1, comma 1, lettera f) del D.P.C.M. del 17/05/2020 sancisce nel primo periodo che “l’attività sportiva di base e l’attività motoria in genere svolte presso palestre, piscine, centri e circoli sportivi, pubblici e privati, ovvero presso altre strutture ove si svolgono attività dirette al benessere dell’individuo attraverso l’esercizio fisico, sono consentite, nel rispetto delle norme di distanziamento sociale e senza alcun assembramento, a decorrere dal 25 maggio 2020.
L’articolo 42, comma 2 del Decreto Legge n. 18 del 17/03/2020 sancisce che “nei casi accertati di infezione da coronavirus (SARS- CoV-2) in occasione di lavoro, il medico certificatore redige il consueto certificato di infortunio e lo invia telematicamente all’Inail che assicura, ai sensi delle vigenti disposizioni, la relativa tutela dell’infortunato.
In considerazione della difficoltà di reperimento sul mercato nazionale di mascherine e dispositivi di protezione individuale, il Decreto Legge n. 18 del 17 marzo 2020 consente, ai fini del contenimento della diffusione del virus COVID-19, la produzione di mascherine e D.P.I. in deroga alle disposizioni vigenti.
La valutazione del rischio chimico negli ambienti di lavoro richiede un aggiornamento ogni qualvolta avvengono modifiche sostanziali di tipologia/modalità di utilizzo dei prodotti chimici durante il ciclo lavorativo.
Un pesticida è una sostanza chimica tossica o una miscela di sostanze o agenti biologici che vengono rilasciati intenzionalmente nell'ambiente al fine di scongiurare, scoraggiare, controllare e/o uccidere popolazioni di insetti, erbe infestanti, roditori, funghi o altri parassiti nocivi.
Quello che è naturale è davvero sempre migliore? In realtà non è proprio così.
Con il termine pesticida si intende un prodotto chimico usato nella lotta contro organismi animali nocivi, insetti, acari, topi, ecc, o contro infezioni fungine o piante infestanti.
Ambienti acquatici naturali e artificiali rappresentano l’habitat delle legionelle, un genere di batteri noti per causare forme mortali di polmonite.
L’acido perfluoroottansulfonico (PFOS) e l’acido perfluoroottanoico PFOA appartengono alla famiglia delle sostanze organiche perfluoroalchiliche (PFAS), sono composti chimici prodotti dall’uomo e sono caratterizzati da un elevata stabilità chimica.
Una breve descrizione su una problematica molto spesso considerata di secondo piano, quella delle microplastiche.
Scopriamo cosa ha deliberato la comunità europea riguardo alla gestione e lo smaltimento dell’amianto ma anche come avviene la rilevazione delle sue fibre all’interno dei campioni.
Nuovi aggiornamenti legislativi emanati dall'Unione Europea per campionamenti, monitoraggi, analisi e limiti di legge degli PFAS negli alimenti, restrizioni sempre più severe e aumento della sensibilizzazione dell'opinione pubblica
Il Laboratorio Bucciarelli offre servizi di campionamento giornaliero outdoor delle polveri totali aerodisperse, PM10 e PM2.5, garantendo flussi di campionamento regolabili e costanti a seconda delle esigenze e in conformità alle normative vigenti.
Il Laboratorio Bucciarelli è in grado di supportare le aziende che hanno necessità di monitorare le proprie emissioni odorigene e di elaborare modelli predittivi della dispersione degli odori. Contatta il nostro team di consulenti per ulteriori informazioni!
Strutture sanitarie e strutture turistico-ricettive, prossime alla riapertura stagionale, hanno l’obbligo di attuare protocolli di prevenzione e controllo della Legionellosi: il Laboratorio Bucciarelli, nelle sedi di Ascoli Piceno e Roma, effettua analisi accreditate per la ricerca di Legionella.
La tecnica PCR è alla base delle analisi volte alla ricerca degli allergeni, degli OGM, delle investigazioni su frodi alimentari e ricerca di microrganismi patogeni.
Un numero in continua crescita di consumatori sta adottando uno stile di vita vegetariano/vegano, pertanto anche nella vinificazione sta aumentando esponenzialmente la richiesta di effettuare test specifici e sensibili per verificare la presenza di tracce di prodotti animali
Il Laboratorio Bucciarelli ricerca, attraverso il metodo per cromatografia ionica in fase liquida, i sottoprodotti della disinfezione più comunemente riscontrati (cloriti, clorati e bromati) ed è in possesso della certificazione ACCREDIA per l’analisi di acque potabili, acque di superficie, acque di falda, acque di piscina, acque non depurate o parzialmente trattate.
Il Gruppo Bucciarelli segue le imprese alimentari da principio, con attività di consulenza specifica quali sicurezza alimentare (dal primo sopralluogo alla redazione del manuale di autocontrollo e suo piano di campionamento), corsi di formazione igienico-sanitaria come previsto dal Reg. CE 852/04, attività di audit interni formativi e di controllo, campionamento ed analisi di alimenti per la ricerca di allergeni, patogeni e agenti chimici in ottemperanza al Reg UE 1169/2011, campionamento ed analisi di MOCA per valutare la migrazione globale secondo il Reg UE 10/2011.
Il manuale HACCP è richiesto per le aziende alimentari che producono, manipolano o distribuiscono cibi e bevande destinate al consumo umano, al fine di garantire la sicurezza alimentare e prevenire eventuali contaminazioni o rischi per la salute dei consumatori.
Un attento monitoraggio di NOx (NO+NO₂) contribuisce a valutazioni ambientali complete e al rispetto delle normative vigenti: il Gruppo Bucciarelli dispone di strumentazione avanzata e conforme agli standard richiesti per effettuare analisi degli NOx, grazie all'utilizzo di tecniche come il rilevamento per chemiluminescenza.
Il concetto di sostenibilità non è più un semplice valore aziendale, ma una leva strategica essenziale per la crescita, la competitività e l'accesso ai mercati globali. Con l’entrata in vigore della Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD), la rendicontazione aziendale di sostenibilità diventerà un requisito imprescindibile al pari della rendicontazione finanziaria.