Il concetto di sostenibilità non è più un semplice valore aziendale, ma una leva strategica essenziale per la crescita, la competitività e l'accesso ai mercati globali. Con l’entrata in vigore della Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD), la rendicontazione aziendale di sostenibilità diventerà un requisito imprescindibile al pari della rendicontazione finanziaria.
La Direttiva Seveso III rappresenta un passo significativo nella gestione della sicurezza degli stabilimenti a rischio di incidenti rilevanti, stabilendo obblighi rigorosi per la prevenzione e la gestione degli incidenti e promuovendo maggiore trasparenza e responsabilità da parte degli operatori industriali. Affidati al nostro team di consulenti per saperne di più
Il Laboratorio Bucciarelli offre servizi consulenziali in merito alla caratterizzazione del rifiuto mettendo a disposizione la strumentazione più avanzata e all'avanguardia per garantire analisi accurate e conformi alle normative vigenti e per supportare la gestione ambientale e il rispetto degli standard di sostenibilità.
Il MATT, con la pubblicazione delle note ministeriali 11719 del 25 settembre 2015 e 11845 del 28 settembre 2015, ha confermato la piena applicazione nel nostro ordinamento giuridico del Regolamento (UE) n. 1357/2014 e della Decisione 955/2014/UE, recanti disposizioni in materia di classificazione di rifiuti.
È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 99 del 30 aprile 2014 il Decreto Ministeriale n. 126 del 24 aprile 2014 “Disciplina delle modalità di applicazione a regime del SISTRI del trasporto intermodale nonché specificazione delle categorie di soggetti obbligati ad aderire, ex articolo 188-ter, comma 1 e 3 del decreto legislativo n. 152 del 2006
l 5 marzo 2016 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il D.Lgs n. 27 del 15 febbraio 2015 che vieta a decorrere dal 1 gennaio 2017 la circolazione delle pile al cadmio contenute negli apparecchi wireless, interrompendo la deroga prevista dal D. Lgs n. 188/2008.
Il Laboratorio Bucciarelli è in grado di supportare le aziende che hanno necessità di monitorare le proprie emissioni odorigene e di elaborare modelli predittivi della dispersione degli odori. Contatta il nostro team di consulenti per ulteriori informazioni!
Il Laboratorio Bucciarelli ricerca, attraverso il metodo per cromatografia ionica in fase liquida, i sottoprodotti della disinfezione più comunemente riscontrati (cloriti, clorati e bromati) ed è in possesso della certificazione ACCREDIA per l’analisi di acque potabili, acque di superficie, acque di falda, acque di piscina, acque non depurate o parzialmente trattate.
Nuovi aggiornamenti legislativi emanati dall'Unione Europea per campionamenti, monitoraggi, analisi e limiti di legge degli PFAS negli alimenti, restrizioni sempre più severe e aumento della sensibilizzazione dell'opinione pubblica