Logo
Menu

IL GAZZETTINO.IT - 30/10/2025 - Tradizione e tecnologia: oltre 50 anni di crescita nel mondo delle analisi chimiche per il Gruppo Bucciarelli

Nel corso degli ultimi decenni, il ruolo delle analisi chimiche e microbiologiche si è fatto sempre più centrale in numerosi settori: dall’agroalimentare all’ambiente, dall’enologia fino alle recenti applicazioni in ambito farmaceutico. Un’attività in continua evoluzione, che richiede competenze specialistiche, tecnologie all’avanguardia e una capacità di adattamento costante alle nuove esigenze del mercato e della normativa. In questo contesto, l’integrazione tra ricerca e qualità rappresenta un valore aggiunto per garantire sicurezza.

Tra queste realtà rientra il Gruppo Bucciarelli, che, nel 2024, ha segnato il traguardo delle cinque decadi di attività. L’impresa ha saputo evolversi da un piccolo laboratorio a una realtà consolidata nel panorama italiano delle analisi chimiche e microbiologiche. L’azienda è stata avviata nel 1974 ad Ascoli Piceno per visione del fondatore, il dottor Bruno Bucciarelli, biologo con una forte passione imprenditoriale. Partendo dalle cantine di casa, l'attività si è presto strutturata fino ad operare in settori cruciali come l'alimentare, l'ambientale e l'enologico.

Tra tradizione e futuro

La continuità familiare è l'elemento distintivo che ha garantito al Gruppo Bucciarelli la propria stabilità e la fedeltà ai principi fondanti. Dopo il fondatore, la moglie e il figlio Franco, oggi amministratore, hanno assunto ruoli chiave, assicurando che i valori di qualità, responsabilità e innovazione venissero tramandati di generazione in generazione. Questa coerenza nella gestione ha permesso di mantenere un approccio saldo pur affrontando le continue sfide di un mercato in piena evoluzione. Come sottolinea l'attuale amministratore, “la forza del Gruppo risiede nella capacità di rimanere un’impresa familiare. La continuità ci permette di mantenere saldi i principi che ci hanno guidato fin dall’inizio”. Ma l'attenzione si estende anche al capitale umano: con circa 40 dipendenti, l'impresa valorizza le nuove generazioni investendo costantemente nella formazione dei suoi tecnici.

Evoluzione strategica per un’innovazione al servizio del Made in Italy

Il Gruppo ha saputo intercettare le esigenze di un tessuto imprenditoriale a vocazione manifatturiera, diversificando la propria offerta attraverso acquisizioni mirate, che ne hanno consolidato la presenza in settori come l'ambientale e, in particolare, l'enologico. In tale comparto, l'impegno per l'innovazione è massimo, con l'introduzione di tecniche avanzate come l'analisi dell’indice di ossidabilità per garantire la longevità del vino e il supporto cruciale alle cantine per la certificazione dei prodotti destinati all'esportazione. Questo posizionamento ha reso Bucciarelli un partner scientifico strategico, contribuendo a elevare la competitività del Made in Italy sui mercati globali.

Solida presenza sul territorio

La solidità del Gruppo Bucciarelli è rappresentata anche dalle sue due sedi operative. Quella di Ascoli Piceno, è sede storica e radicata sul territorio, luogo simbolo della fondazione e della crescita, che incarna la tradizione e il legame con l’area marchigiana. Quella di Pomezia, è un avamposto strategicamente cruciale per l'espansione e per l'accesso a nuovi mercati e settori, come quello farmaceutico nel quale il Gruppo prevede nuovi investimenti. Questa duplice presenza geografica simboleggia la capacità dell'impresa di coniugare una profonda identità familiare e territoriale con una visione proiettata al futuro e all'innovazione.

Contattaci

Ti invitiamo a contattarci compilando il modulo sottostante con tutti i campi che ti sono richiesti e sarai ricontattato in breve tempo.

inserisci il codice di controllo 633 nella casella