Logo
Menu

Ambiente, Salute e Sostenibilità

Le matrici: acque, alimenti, emissioni, rifiuti, vino, etc.

PCR: analisi allergeni, ricerca OGM, patogeni, frodi alimentari, e molto altro!

La tecnica PCR è alla base delle analisi volte alla ricerca degli allergeni, degli OGM, delle investigazioni su frodi alimentari e ricerca di microrganismi patogeni.

Pesticidi : cosa sono utilizzi, rischi e classificazione

Un pesticida è una sostanza chimica tossica o una miscela di sostanze o agenti biologici che vengono rilasciati intenzionalmente nell'ambiente al fine di scongiurare, scoraggiare, controllare e/o uccidere popolazioni di insetti, erbe infestanti, roditori, funghi o altri parassiti nocivi.

Pesticidi e l’analisi multiresiduale

Con il termine pesticida si intende un prodotto chimico usato nella lotta contro organismi animali nocivi, insetti, acari, topi, ecc, o contro infezioni fungine o piante infestanti.

Pesticidi: vantaggi e rischi per l’ambiente e la salute

Quello che è naturale è davvero sempre migliore? In realtà non è proprio così.

PFAS negli alimenti: cosa sta facendo l’Unione Europea a riguardo?

Nuovi aggiornamenti legislativi emanati dall'Unione Europea per campionamenti, monitoraggi, analisi e limiti di legge degli PFAS negli alimenti, restrizioni sempre più severe e aumento della sensibilizzazione dell'opinione pubblica

Rischio chimico negli ambienti di lavoro

La valutazione del rischio chimico negli ambienti di lavoro richiede un aggiornamento ogni qualvolta avvengono modifiche sostanziali di tipologia/modalità di utilizzo dei prodotti chimici durante il ciclo lavorativo.

STOP A TPO E DMTA NEI COSMETICI: l'UE rafforza la tutela dei consumatori

Dal 1° settembre 2025, è entrato in vigore il divieto di utilizzo del TPO e della DMTA nei prodotti cosmetici, in particolare per unghie. Un ulteriore passo dell’UE verso una cosmetica più sicura e regolamentata.

Tamponi di superfici per la ricerca del Covid-19

Uno studio pubblicato sul New England Journal of Medicine rivela che il COVID-19 rimane attivo per 72 ore sulla plastica, 48 ore sull’acciaio, 24 ore sul cartone e 4 ore sul rame

pagina 2 di 2