Logo
Menu

GB Magazine

Ambiente, Salute e Sostenibilità

Depurazione delle acque reflue: il ruolo chiave delle analisi ambientali nel garantire efficacia e sicurezza

Le analisi ambientali costituiscono il vero indicatore dell’efficienza dei sistemi di depurazione delle acque reflue, consentendo di verificare la capacità del sistema stesso di abbattere correttamente le sostanze inquinanti e di garantire la conformità ai limiti normativi. Il Gruppo Bucciarelli si avvale di tecnologie all’avanguardia, come il robot da laboratorio AP 3900 progettato per eseguire un’analisi dell’acqua completamente automatizzata.

06 mag 2025 Ambiente, Salute e Sostenibilità

Ambiente, Salute e Sostenibilità

Hai bisogno di dichiarare il tuo vino vegan?

Un numero in continua crescita di consumatori sta adottando uno stile di vita vegetariano/vegano, pertanto anche nella vinificazione sta aumentando esponenzialmente la richiesta di effettuare test specifici e sensibili per verificare la presenza di tracce di prodotti animali

04 dic 2023 Ambiente, Salute e Sostenibilità

Nuovi limiti per i nitrati nelle carni a partire dal 5 Ottobre 2025

Il Regolamento UE 2023/2108 stabilisce i nuovi limiti massimi previsti di additivi, quali nitriti e nitrati, nei prodotti a base di carne, garantendo sicurezza microbiologica dei prodotti e trasparenza con i clienti

STOP A TPO E DMTA NEI COSMETICI: l'UE rafforza la tutela dei consumatori

Dal 1° settembre 2025, è entrato in vigore il divieto di utilizzo del TPO e della DMTA nei prodotti cosmetici, in particolare per unghie. Un ulteriore passo dell’UE verso una cosmetica più sicura e regolamentata.

Emissioni gas di scarico da motori diesel e Carbonio Elementare: effetti sulla salute dei lavoratori, campionamento, analisi e limiti normativi

Il carbonio elementare rappresenta un indicatore chiave dell’esposizione professionale ai gas di scarico dei motori diesel, con gravi effetti sulla salute dei lavoratori. È fondamentale valutare correttamente i livelli di esposizione e applicare i limiti previsti dalla legge per adottare misure di prevenzione e protezione adeguate e ridurre i rischi.

Modellazione della dispersione di inquinanti e odori in atmosfera: Consulenza Tecnica del Gruppo Bucciarelli per Imprese e Enti

Il Gruppo Bucciarelli è in grado di elaborare modelli di simulazione di dispersione degli inquinanti e degli odori in atmosfera attraverso l’applicazione del modello lagrangiano CALPUFF e di un software innovativo che permettono di elaborare simulazioni rappresentative delle distribuzioni spazio-temporali di tutto ciò che viene emesso in atmosfera.

Depurazione delle acque reflue: il ruolo chiave delle analisi ambientali nel garantire efficacia e sicurezza

Le analisi ambientali costituiscono il vero indicatore dell’efficienza dei sistemi di depurazione delle acque reflue, consentendo di verificare la capacità del sistema stesso di abbattere correttamente le sostanze inquinanti e di garantire la conformità ai limiti normativi. Il Gruppo Bucciarelli si avvale di tecnologie all’avanguardia, come il robot da laboratorio AP 3900 progettato per eseguire un’analisi dell’acqua completamente automatizzata.

XXI ATP DEL REGOLAMENTO CLP: Novità conseguenti alla nuova classificazione armonizzata del Piombo

Piombo e CLP: cambia tutto dal 1° settembre! Con il XXI ATP del Regolamento CLP (Reg. (UE) 2024/197) arrivano importanti novità sulla classificazione del piombo, nuovi fattori M, nuove soglie di concentrazione e impatti diretti non solo su sostanze e miscele, ma anche su leghe e rifiuti.

GESTIONE DELLA CONFORMITA’ CHIMICA NEL SETTORE TESSILE

Negli ultimi anni, la gestione delle sostanze chimiche nei prodotti tessili è diventata una priorità sia per le autorità europee sia per i brand della moda. Ma cosa prevede effettivamente la legge? E cosa invece richiedono i clienti privati?

PFAS: Le “sostanze eterne” sotto la lente dell’UE

Con il Regolamento (UE) 2025/718, pubblicato il 27 giugno, viene aggiornata la voce relativa al PFOS nell'Allegato I del Regolamento POPs, segnando un nuovo passo avanti nella strategia europea di eliminazione graduale delle sostanze più pericolose.

Qualità del vapore e requisiti UNI EN 285 per una sterilizzazione sicura

La Norma UNI EN 285 definisce parametri di qualità del vapore e, in particolare, del condensato del vapore e dell’acqua di alimentazione. Questi due elementi devono essere monitorati affinché le caratteristiche del vapore nella camera siano tali da non compromettere il processo di sterilizzazione, né danneggiare la sterilizzatrice

L'indice di ossidabilità del vino: Cos'è e come influisce sulla qualità

Il Laboratorio Bucciarelli è dotato della strumentazione necessaria per effettuare quest'analisi innovativa, contattaci per approfondimenti!

Sai cosa sono gli eccipienti? Ecco perché contano più di quanto pensi

Gli eccipienti possono agire come veicoli per il principio attivo, ma anche influenzare aspetti importanti come la stabilità del prodotto, la biodisponibilità, l’aspetto estetico e la tollerabilità.

Solfiti nel vino, ma non solo…

Nonostante siamo soliti associare i solfiti al vino, essi sono in realtà additivi presenti in molti prodotti comunemente acquistati dalle famiglie e possono generare problemi di salute ai forti consumatori

Glifosato: cinque cose da sapere

Il Glifosato è salito all’attenzione dell’Opinione Pubblica in seguito all’emanazione del Decreto Dirigenziale 16 agosto 2016, che ha stabilito il ritiro dal commercio di 85 prodotti fitosanitari contenenti che lo contengono.

Aflatossina : cinque cose da sapere

Le aflatossine sono metaboliti prodotti da alcune specie fungine, che sono note all’opinione pubblica per le loro caratteristiche tossiche, cancerogene e mutagene che possono essere presenti in alcune tipologie di alimenti.

Glutine : cinque cose da sapere

Il Glutine è da tempo noto all’Opinione Pubblica quale principale causa della celiachia, malattia di origine genetica, ormai sempre più diffusa.