Logo
Menu

Mensile Uomini&Imprese - 21/11/2018 - Questione di chimica

All’inizio era un piccolo laboratorio, situato proprio sotto casa, che nel corso degli anni si è ampliato, grazie allo spirito imprenditoriale del suo fondatore. Parliamo del Laboratorio Bucciarelli, fondato da Bruno Bucciarelli, che dopo la laurea in biologia, intraprende la professione di consulente nel settore delle analisi chimiche.  “Un laboratorio piccolo ma già strutturato”, ci tiene a sottolineare Franco Bucciarelli, direttore commerciale del Gruppo Bucciarelli, figlio del fondatore, che abbiamo incontrato e che ci ha raccontato la storia dell’azienda e il suo percorso quale imprenditore di seconda generazione. Non ultimo, il suo impegno nell’associazionismo.

“Quando l’attività di mio padre è partita – racconta Franco Bucciarelli -  frequentavo già le scuole superiori. Pertanto, ho vissuto in prima persona tutta l’ evoluzione dell’azienda. Ricordo ancora i primi anni, quando tutta la famiglia si ritrovava, magari dopo cena, nel laboratorio sotto casa per risolvere un problema”, racconta. “Sono cresciuto in quel piccolo ma innovativo laboratorio, e sono sempre stato coinvolto dai problemi così come dai successi di questa realtà che cresceva giorno dopo giorno.  Per tutte queste ragioni,  la scelta di dedicarmi allo studio della chimica è sorta spontanea, in parte anche grazie a una mia predisposizione per le materie scientifiche, ma anche per aver toccato con mano quel mondo delle analisi chimiche. E l’entrata in azienda  è stata la naturale conseguenza”.

Franco Bucciarelli, oggi direttore commerciale del Gruppo, è entrato ufficialmente in azienda giovanissimo, a soli 23 anni, subito dopo la laurea in chimica. “Si può dire che io sia cresciuto insieme all’azienda – riferisce - per questo la decisione di entrare a far parte del team, con grande soddisfazione della mia famiglia. Sono molto orgoglioso delle innovazioni che abbiamo portato in azienda: strumenti e macchinari all’avanguardia, e ci siamo allargati non solo nella struttura ma anche nel numero degli addetti”.

 

Dall’acquisizione al Gruppo

Ci racconta questa bella storia imprenditoriale Franco Buccinelli “ Parliamo di una quarantina di anni fa, quando ancora non esistevano norme precise per la produzione, sicurezza e conservazione degli alimenti – racconta – e mio padre, dopo gli studi, ha intrapreso un’attività professionale partendo dalle analisi chimico fisiche. Al principio erano perlopiù aziende alimentari, che nelle Marche e in particolare nella zona di Ascoli Piceno sono sempre state molto fiorenti, e da lì si è allargato ad altri ambiti. Certamente le prime normative per il settore agroalimentare hanno dato la spinta al lavoro”.

Già negli Novanta, infatti, il Laboratorio Bucciarelli diventa un punto di riferimento importante per il tutto il centro-sud Italia nell’ambito delle analisi microbiologiche e alimentari. Parallelamente si sviluppa Ecos, che nasce nel 1986 ad Ascoli Piceno, e si compone di professionisti e consulenti esperti nel settore delle analisi ambientali. I laboratori Bucciarelli ed Ecos nascono quindi come concorrenti fino al novembre 2004, quando il Laboratorio Bucciarelli acquisisce Ecos, ampliando i propri servizi e i propri ambiti di consulenza.

Dopo l’acquisizione, i due laboratori continuano a operare come realtà ben distinte nelle proprie sedi, sviluppando una gamma di servizi sempre più efficienti per rispondere in maniera accurata alle richieste dei clienti, alle nuove e sempre più stringenti normative. È nel marzo 2014 che l’unione si concretizza con l’inaugurazione di un’unica struttura che coniuga le competenze e le strumentazioni di entrambi i laboratori. Nasce quindi il Gruppo Bucciarelli: con la ristrutturazione dell’immagine aziendale e l’arricchimento del laboratorio attraverso nuovi servizi, sorge una struttura capace di anticipare e soddisfare le esigenze di un mercato in costante evoluzione.

 

 

Un settore in evoluzione

“Il laboratorio dispone di attrezzature moderne in grado di offrire servizi completi e accurati per lo sviluppo, la gestione e il controllo di processi e prodotti industriali, per l’innovazione tecnologica e la ricerca applicata” – spiega il manager - affrontando qualsiasi problematica relativa al controllo della qualità dei prodotti finiti, all’ambiente, agli alimenti, alla sicurezza sul luogo di lavoro e alla ricerca applicata”.

Lo staff è composto dunque da professionisti e consulenti esperti, in grado di offrire consulenza e formazione su argomenti più disparati.

“La nostra attività comprende anche tutta la fase di consulenza in merito all’applicazione delle nuove normative, che sono sempre più restrittive – spiega – e questo ci costringe a uno studio accurato e a un aggiornamento continuo. Per questo motivo, il nostro personale è per la maggior parte laureato in materie scientifiche ed esperto in ambito legale, affinchè i nostri interlocutori possano operare sempre in conformità alle leggi”.

Offre inoltre servizi di supporto alle strutture sanitarie, tra cui case di cura, cliniche e ambulatori.

Questo il quadro attuale, punto di arrivo di un percorso fatto di impegno e visione, anche grazie al contributo del giovane imprenditore.

 

Una ventata di novità

“Appena arrivato abbiamo intrapreso l’attività delle analisi ambientali. È stato un percorso che mi ha dato grandi soddisfazioni, e che si è aggiunto a un business molto importante nell’ambito delle analisi di vini nella zona di Roma”, racconta. “Abbiamo vinto una gara d’appalto e acquisito questo business, da lì successivamente abbiamo aperto una sede a Roma. Oggi abbiamo la sede principale ad Ascoli e una più piccola a Pomezia, questo ci consente di coprire tutto il centro Italia, area in cui siamo particolarmente attivi, anche se la nostra presenza è su tutto il territorio nazionale”.

 Il Gruppo Bucciarelli nasce dunque da un processo di fusione, completato nel 2016, di tre realtà operative nelle Marche e oggi impiega 25 persone nelle due sedi di Ascoli Piceno e di Roma.

Qual è il fiore all’occhiello dell’azienda? “Abbiamo  a disposizione strumentazione estremamente sofisticata, e di recente - grazie agli incentivi di  industria 4.0 - abbiamo fatto un grosso investimento in macchine e software. Macchinari di nuova generazione, con software che consentono il controllo da remoto, per esempio, in tempo reale mediante cloud. Ma soprattutto stiamo implementando una soluzione software che permetta ai nostri clienti di conoscere in anticipo il costo dell’analisi. La nostra disponibilità verso il cliente è tangibile per dodici mesi all’anno,  24 su 24, ovviamente  con turnazioni dei nostri collaboratori”.  E il contributo di Franco Bucciarelli non riguarda solo l’ampliamento del business al settore ambientale, ma anche il passaggio a un software gestionale di tutte le attività di analisi. “Nel 2003 questo passaggio è stato fondamentale, basti pensare al numero di principi attivi che andiamo ad esaminare e ai corrispondenti certificati da emettere. Oggi il futuro è nel cloud, nei risultati in tempo reale, con un notevole contenimento dei costi”.

 

L’associazione, una passione

“Nel 2004 mi sono iscritto al Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria di Ascoli Piceno – racconta -  dove ho trovato giovani imprenditori con i miei stessi problemi e la stessa volontà di crescere e fare business. Sono poi stato nominato presidente per il triennio 2012 – 2015. In questo periodo, mi sono occupato con impegno delle startup, dando una mano a tutti quei giovani che volevano diventare imprenditori”.

Parliamo di imprenditori di prima generazione, in un territorio dove è sempre stata alta la richiesta di risorse umane, in particolare da parte delle multinazionali farmaceutiche insediate nel territorio.

“Ad Ascoli si trovava lavoro – conferma – ed era abbastanza inusuale intraprendere un’attività di business.

E noi del Gruppo Giovani Imprenditori abbiamo creato una serie di iniziative per incentivare la nascita delle startup. Con estrema soddisfazione, oggi Ascoli è la terza provincia per numero di startup. Abbiamo lasciato un’impronta nel territorio, permesso a questi giovani di coltivare le proprie passioni e di conseguenza di vivere meglio l’ambito lavorativo”.

Chiusa questa esperienza, Bucciarelli è attivo in ambito nazionale.

“Da un anno sono vicepresidente nazionale nel gruppo di Alessio rossi e mi occupo di tutto l’aspetto regolamentare legato al mondo di Confindustria, il mio ruolo è quello di far sì che tutto funzioni i nel totale rispetto delle regole. Parallelamente seguo progetti sulle startup, dando supporto a livello nazionale mediante attività di matching,  b2b, mettendo in contatto le PMI con le startup. Presenteremo presto un progetto per valorizzare le best practice dei giovani imprenditori”.

Categorie e Argomenti

Contattaci

Ti invitiamo a contattarci compilando il modulo sottostante con tutti i campi che ti sono richiesti e sarai ricontattato in breve tempo.

inserisci il codice di controllo 651 nella casella