Supportare le aziende vinicole grazie ad analisi precise e consulenze specializzate, garantendo la qualità e la sicurezza dei prodotti. Con questo obiettivo, il Gruppo Bucciarelli, con una consolidata esperienza nel campo delle analisi e delle consulenze, nel 2010 è entrato in società con una realtà di consulenza enologica nata nel 1990 a Grottammare, per poi acquisirla qualche anno dopo e trasferirne l’attività nella sua sede principale ad Ascoli Piceno.
Questo passo ha segnato una svolta importante per il Laboratorio Bucciarelli, che ha potuto ampliare la propria offerta: oggi, l’86% del fatturato proviene infatti dal settore enologico, segno di un impegno sempre maggiore verso l’innovazione e la sostenibilità.
«Serviamo in prevalenza Marche, Abruzzo e Molise, ma grazie alle nostre indagini altamente specializzate riusciamo a dare risposte ad aziende che operano in tutta Italia.»
Ci piace essere vicini alle imprese che, attraverso i loro prodotti, rappresentano il Made in Italy – afferma il Dr. Franco Bucciarelli, amministratore dell’azienda, sottolineando l’importanza di promuovere la qualità dei prodotti italiani a livello globale. “Le nuove indagini e tecnologie hanno permesso alle aziende di migliorare la qualificazione dei prodotti, aumentando la loro competitività sul mercato.»
A riguardo, un servizio richiesto è la certificazione per l’esportazione verso paesi extra-UE, e su questo aiutano le cantine a entrare in Paesi chiave come Giappone e Cina”, aggiunge Bucciarelli.
Questo tipo di servizio è fondamentale per le cantine che intendono espandere la loro presenza sui mercati internazionali e garantire che i loro prodotti rispondano agli standard richiesti per l’esportazione.»
Il Laboratorio Bucciarelli si distingue anche per la sua
stretta collaborazione con i clienti.
Offre consulenze personalizzate e utilizzando strumentazione da campo. «Svolgiamo
analisi specifiche richieste dal disciplinare per la produzione per il
controllo sulle DOC oltre a quelle necessarie per la certificazione biologica –
spiega Daniele Lorenzetti, responsabile della Divisione enologia del Gruppo
Bucciarelli – Il nostro approccio ci permette di monitorare ogni fase della
produzione, dal vigneto alla bottiglia, garantendo un sistema di tracciabilità
efficiente. In questo modo le cantine possono conoscere in ogni momento lo
stato di salute dei loro vini e, quindi, offrire al consumatore un prodotto
certificato, sicuro e con tutte le sue caratteristiche organolettiche
garantite.»
Un altro aspetto innovativo che il Laboratorio Bucciarelli ha introdotto nel settore è l’analisi dell’indice di ossidabilità del vino per garantirne la qualità e la longevità.
Grazie a questa analisi, i produttori possono ottimizzare le condizioni di conservazione, prevenendo i danni derivanti dall’ossidazione e mantenendo inalterate le caratteristiche originali del vino. Il continuo investimento in ricerca e sviluppo, unito a un’attenzione costante al Made in Italy, permette al Laboratorio Bucciarelli di offrire servizi di analisi all’avanguardia, contribuendo a mantenere alta la qualità del vino italiano sui mercati internazionali.
Documenti allegati
Ti invitiamo a contattarci compilando il modulo sottostante con tutti i campi che ti sono richiesti e sarai ricontattato in breve tempo.