Gruppo Bucciarelli, tra tradizione e futuro
Dal 1974 ha saputo coniugare innovazione, sostenibilità e tradizione familiare, consolidandosi nel tempo come punto di riferimento e leader nel settore delle analisi alimentari e ambientali
Il Gruppo Bucciarelli è una realtà consolidata nel panorama
italiano delle analisi chimiche e microbiologiche, con un cammino che ha inizio
nel 1974 grazie alla visione del fondatore Bruno Bucciarelli, biologo di
formazione e imprenditore per passione.
Partito da un piccolo laboratorio nelle cantine di casa, Bruno ha trasformato
il suo sogno in un’impresa solida e innovativa, capace di rispondere alle sfide
di un mercato in continua evoluzione. Il Gruppo è radicato nel territorio di
Ascoli Piceno, nelle Marche, da sempre luogo simbolo della sua crescita e
sviluppo. La storia dell’azienda è segnata dall’impegno in settori cruciali
come quello delle analisi alimentari, dove il laboratorio fondato nel 1994 è
divenuto un punto di riferimento per la qualità e l’affidabilità dei suoi
servizi.
Con il passare degli anni, l’azienda ha saputo diversificarsi, entrando grazie ad alcune acquisizioni strategiche nei settori ambientale, farmaceutico ed enologico. Questo passo ha segnato una vera e propria evoluzione per l’azienda, permettendo di espandere la propria offerta e di ottenere una fetta importante del mercato, con una percentuale di fatturato sempre in crescita nel settore vinicolo.
«La sostenibilità e l’innovazione sono il cuore della nostra attività. Continuiamo a investire in tecnologie all’avanguardia per garantire qualità e rispondere alle sfide future», afferma il dottor Franco Bucciarelli, figlio del fondatore e attuale amministratore.
L’impegno per la sostenibilità si riflette anche nelle scelte aziendali, come l’ampliamento del parco fotovoltaico, che garantisce l’autosufficienza energetica e riduce l’impatto ambientale, un passo importante verso una gestione più responsabile e attenta ai cambiamenti climatici. Questo approccio non si limita all’ambito energetico, ma si estende anche alla ricerca di pratiche più ecologiche nel processo produttivo. Nel settore enologico, l’azienda ha introdotto tecnologie avanzate per migliorare la qualità dei vini, come l’analisi dell’indice di ossidabilità, che consente di preservare le caratteristiche originali del vino. Un altro aspetto fondamentale è il supporto offerto alle cantine per la certificazione dei loro prodotti destinati all’esportazione, con particolare attenzione ai mercati extra-UE, come Giappone e Cina.
«La qualità del nostro lavoro ha contribuito a far crescere la competitività delle cantine italiane sui mercati globali», sottolinea Franco Bucciarelli, aggiungendo che l’azienda è riuscita a posizionarsi come interlocutore privilegiato per le aziende vinicole italiane che desiderano aprirsi ai mercati internazionali.
Un elemento distintivo del Gruppo Bucciarelli è la sua continuità familiare, che ha permesso di preservare i valori fondanti dell’impresa. Dopo il fondatore Bruno, anche la moglie Anna Maria e il figlio Franco hanno assunto ruoli chiave, garantendo la stabilità e la coerenza nella gestione aziendale.
«La forza del nostro gruppo risiede nella nostra capacità di rimanere un’impresa familiare. La continuità ci permette di mantenere saldi i principi che ci hanno guidato fin dall’inizio», dichiara il fondatore del gruppo.
Oggi, con circa 40 dipendenti e due sedi, una ad Ascoli Piceno e una a Pomezia, e una continua attenzione alla formazione, il Gruppo Bucciarelli è pronto ad affrontare nuove sfide. Quest’anno aprirà nuovi laboratori dedicati al settore farmaceutico, segnando un ulteriore passo nella sua espansione.
L’acquisizione di nuove competenze e la creazione di opportunità di carriera per i laureati sono anche alcuni degli obiettivi principali del Gruppo, che intende continuare a crescere e innovare. Il costante impegno per l’innovazione, la sostenibilità e la qualità permette al gruppo di essere un punto di riferimento in Italia. La storia del Gruppo è un esempio di come l’innovazione, la passione per il lavoro e l’attenzione alle nuove generazioni possano fare la differenza: cinquant’anni di esperienza, ma con uno sguardo sempre rivolto al futuro.
Documenti allegati
Ti invitiamo a contattarci compilando il modulo sottostante con tutti i campi che ti sono richiesti e sarai ricontattato in breve tempo.