Logo
Menu

Corriere Adriatico - 04/10/2025 - Il Gruppo Bucciarelli e l'evoluzione delle analisi alimentari

Corriere Adriatico 04-10-2025 - Il Gruppo Bucciarelli e l'evoluzione delle analisi alimentari

Corriere Adriatico 04-10-2025 - Il Gruppo Bucciarelli e l'evoluzione delle analisi alimentari

Corriere Adriatico 04-10-2025 - Il Gruppo Bucciarelli e l'evoluzione delle analisi alimentari

Al XXI Congresso Nazionale dei Chimici e dei Fisici, l’Ad Franco Bucciarelli ha presentato una visione concreta e innovativa sul ruolo strategico del laboratorio nelle nuove sfide della sicurezza alimentare.

“Le frontiere non sono confini, ma sfide da attraversare: l’evoluzione è il mezzo. Oggi parliamo di come, quando, perché e di chi guida l’evoluzione nelle metodiche di analisi chimiche degli alimenti”. Con queste parole il Dott. Franco Bucciarelli, amministratore del Gruppo Bucciarelli, ha aperto il suo intervento al XXI Congresso Nazionale dei Chimici e dei Fisici, riprendendo l’introduzione del Presidente Nazionale Nausicaa Orlandi. L’evento si è svolto a settembre ad Ancona, all’interno della Mole Vanvitelliana. Il suo contributo, intitolato “Analisi ad alta tecnologia: l’evoluzione dei metodi e degli strumenti di laboratorio per il controllo degli alimenti”, ha offerto uno sguardo concreto sull’impatto che le nuove tecnologie stanno avendo sul controllo della qualità e della sicurezza alimentare, confermando l’approccio multidisciplinare e scientificamente avanzato che caratterizza da sempre l’operato del Gruppo.

Nuove tecniche

Bucciarelli ha mostrato come l’evoluzione delle tecniche di analisi, dai metodi classici alla spettrometria di massa accoppiata con cromatografia (LC-MS/MS, GC-MS/MS), abbia radicalmente trasformato l’attività del laboratorio, permettendo oggi analisi simultanee, più veloci, con sensibilità elevatissima e ampiezza di copertura. L’introduzione del Q-TOF, ad esempio, ha segnato un vero cambio di paradigma: uno strumento in grado di fornire risultati ad altissima risoluzione, identificare composti complessi e migliorare la riproducibilità, con applicazioni fondamentali, in particolare, per il controllo dei residui di pesticidi. «Abbiamo superato l’analisi mirata. Ora possiamo ottenere uno screening completo e dettagliato di tutto ciò che è presente in un campione, in modo rapido, selettivo e pienamente conforme alle normative più stringenti». Ma la vera innovazione non riguarda solo la strumentazione. «Le tecnologie sono sempre più intelligenti, ma richiedono persone capaci di interpretarle. Per questo investiamo nella formazione dei nostri tecnici: l’uomo dietro alla macchina resta insostituibile». Il Gruppo Bucciarelli ha fatto della preparazione tecnica e dell’aggiornamento continuo un pilastro della propria attività.

L’Esperienza

Si parla di un modello costruito su cinquant’anni di esperienza, a partire dal 1974, quando il dottor Bruno Bucciarelli, biologo e imprenditore, fondò il primo nucleo aziendale, trasformato poi nel tempo in una realtà solida, con sedi ad Ascoli Piceno e Pomezia, attiva nei settori alimentare, ambientale, farmaceutico ed enologico. L’attenzione al cliente è una costante nell’approccio del Gruppo, che supporta imprese di ogni dimensione nella gestione del rischio, nella certificazione dei prodotti destinati all’export e nell’adozione di strategie di controllo efficienti. Nel comparto enologico, ad esempio, le analisi avanzate sull’ossidabilità del vino e le consulenze per la conformità ai mercati extra-UE sono diventate un punto di forza. Altrettanto rilevanti sono gli investimenti in sostenibilità. L’ingresso nel settore farmaceutico e lo sviluppo di nuove linee analitiche confermano una vocazione all’innovazione. L’intervento del Dott. Bucciarelli ha mostrato come l’analisi alimentare non sia più solo una questione tecnica, ma anche strategica, con impatti diretti sulla salute pubblica, sulla competitività delle imprese e sulla fiducia dei consumatori. «Essere laboratorio oggi significa saper leggere il presente, ma anche anticipare il futuro. Per farlo servono metodo, visione e responsabilità». È questa la direzione che il Gruppo Bucciarelli ha scelto di seguire: essere partner scientifico delle imprese e della società, con lo sguardo sempre rivolto alle nuove frontiere della chimica, della fisica e dell’innovazione.

Categorie e Argomenti

Contattaci

Ti invitiamo a contattarci compilando il modulo sottostante con tutti i campi che ti sono richiesti e sarai ricontattato in breve tempo.

inserisci il codice di controllo 214 nella casella