Logo
Menu

GESTIONE DELLA CONFORMITA’ CHIMICA NEL SETTORE TESSILE

Negli ultimi anni, la gestione delle sostanze chimiche nei prodotti tessili è diventata una priorità sia per le autorità europee sia per i brand della moda. Ma cosa prevede effettivamente la legge? E cosa invece richiedono i clienti privati?

PRSL e sostanze chimiche nei prodotti tessili

PRSL e sostanze chimiche nei prodotti tessili

PRSL e sostanze chimiche nei prodotti tessili

PRSL e sostanze chimiche nei prodotti tessili: cosa chiede davvero l’Unione Europea?

Negli ultimi anni, la gestione delle sostanze chimiche nei prodotti tessili è diventata una priorità sia per le autorità europee sia per i brand della moda. Al centro di questa attenzione si trovano le cosiddette PRSL (Product Restricted Substances List), ovvero le liste di sostanze che devono essere escluse o limitate nel prodotto finito, a tutela del consumatore e dell’ambiente.

Ma cosa prevede effettivamente la legge? E cosa invece richiedono i clienti privati, spesso con limiti più severi? Vediamolo con chiarezza.

REACH e SVHC: cosa richiede l’Unione Europea

Il regolamento REACH (Regolamento CE n. 1907/2006) è il principale strumento normativo europeo in materia di sostanze chimiche.
Nel settore tessile, i produttori e distributori di articoli hanno due principali obblighi:

  1. Non immettere sul mercato articoli contenenti sostanze vietate secondo l’Allegato XVII.
  2. Comunicare la presenza di sostanze SVHC (Candidate List) in concentrazione superiore allo 0,1% p/p nell’articolo finito (art. 33 REACH).
    Se richiesto da un consumatore o cliente, queste informazioni vanno fornite entro 45 giorni. In alcuni casi, va fatta anche una notifica nella banca dati SCIP dell’ECHA.

È importante notare che REACH non impone limiti quantitativi specifici per tutte le sostanze nei prodotti finiti, ma richiede trasparenza, tracciabilità e, in alcuni casi, restrizioni esplicite.

Cosa sono le PRSL e perché sono più restrittive della legge

Le PRSL non sono imposte dalla normativa europea, ma vengono elaborate dai singoli brand o da gruppi di aziende (es. AFIRM Group) per garantire standard più elevati.

Una PRSL definisce:

  • Le sostanze vietate o limitate nei prodotti finiti (tessuti, bottoni, zip, etichette…)
  • I valori soglia da rispettare (es. formaldeide ≤ 20 mg/kg)
  • I metodi di analisi accettati
  • Le categorie merceologiche interessate (abbigliamento bambini, calzature, accessori…)

 

Ogni PRSL può variare da brand a brand: ad esempio, un limite per la formaldeide può essere di 20 mg/kg per H&M, 30 mg/kg per Inditex e 75 mg/kg per Levi’s.
Per questo motivo, non esiste una PRSL “standard europea”: ogni commessa richiede una verifica specifica.

 Cosa comporta la richiesta di conformità a un PRSL

Quando un cliente richiede la conformità a un proprio PRSL, l’azienda tessile o manifatturiera deve:

  • Verificare la filiera dei fornitori (chimici, tessili, accessori)
  • Richiedere dichiarazioni formali di conformità da parte di terzisti e fornitori
  • Analizzare i certificati eventualmente disponibili (es. OEKO-TEX, GOTS, ZDHC)
  • In caso di informazioni insufficienti, valutare la necessità di test di laboratorio per le sostanze indicate nel PRSL

 Il cliente finale non chiede un semplice test, ma una dimostrazione di tracciabilità e responsabilità lungo tutta la catena di fornitura.

 

Un sistema complesso, ma gestibile

La gestione delle sostanze chimiche nei prodotti tessili richiede oggi un approccio strutturato, basato su:

  • conoscenza normativa (REACH, SVHC, MRSL)
  • lettura critica delle PRSL
  • documentazione tecnica aggiornata
  • dialogo continuo con la filiera

 

Il supporto del Gruppo Bucciarelli

Il Gruppo Bucciarelli è in grado di offrire supporto sia consulenziale, per la lettura dei requisiti e la costruzione del sistema documentale, sia analitico, nel caso si renda necessario eseguire test di laboratorio specifici su tessuti, accessori o articoli finiti.

Categorie e Argomenti

Contattaci

Ti invitiamo a contattarci compilando il modulo sottostante con tutti i campi che ti sono richiesti e sarai ricontattato in breve tempo.

inserisci il codice di controllo 109 nella casella