Ambienti acquatici naturali e artificiali rappresentano l’habitat delle legionelle, un genere di batteri noti per causare forme mortali di polmonite. Le legionelle sono presenti in…
Quello che è naturale è davvero sempre migliore? In realtà non è proprio così: i pesticidi sono nati con l’obiettivo di controllare l’eventuale presenza di…
Senape: Fenomeno di cross-reattività Soggetti allergici ai semi di senape sono potenzialmente allergici ad altri alimenti o sostanze. Secondo l’european journal of allergy and clinical…
L’acido perfluoroottansulfonico (PFOS) e l’acido perfluoroottanoico PFOA appartengono alla famiglia delle sostanze organiche perfluoroalchiliche (PFAS), sono composti chimici prodotti dall’uomo e sono caratterizzati da un…
Scopriamo cosa ha deliberato la comunità europea riguardo alla gestione e lo smaltimento dell’amianto ma anche come avviene la rilevazione delle sue fibre all’interno dei…
Una breve descrizione su una problematica molto spesso considerata di secondo piano, quella delle microplastiche. È stato calcolato che ogni anno nel solo mar mediterraneo…
L’ICP-MS o spettrometria di massa a plasma accoppiato induttivamente è una tecnica ampiamente utilizzata nei laboratori di analisi chimiche nella determinazione di metalli a concentrazione…
I pesticidi sono sostanze chimiche tossiche o miscele di sostanze o agenti biologici che vengono rilasciati intenzionalmente nell’ambiente al fine di scongiurare, scoraggiare, controllare e/o…
Le aflatossine sono metaboliti prodotti da alcune specie fungine, che sono note all’opinione pubblica per le loro caratteristiche tossiche, cancerogene e mutagene che possono essere presenti in alcune tipologie di alimenti…
Il Gruppo Bucciarelli, per il secondo anno consecutivo, è stato premiato a Milano con il Premio Innovazione SMAU 2020, riconoscimento dedicato alle eccellenze italiane che…